I migliori negoziatori creano valore
Nel mondo delle vendite si tende spesso a misurare il valore di un professionista in base alla sua capacità di chiudere una trattativa.
Ma chi ha esperienza vera nel commercio sa che la chiusura non è il punto di arrivo. È solo una tappa.
La vera forza di un grande negoziatore non sta nella pressione, ma nella costruzione di fiducia e relazioni durature.
Un bravo venditore sa che la partita si vince prima del primo incontro:
analizzando il cliente, comprendendo i suoi obiettivi e adattando la proposta in modo che entrambe le parti ottengano un vantaggio concreto — il famoso win-win.
Empatia, ascolto, flessibilità: le vere armi del negoziatore
Nel linguaggio comune le chiamiamo soft skill.
Nel mondo reale delle trattative, invece, sono armi strategiche.
L’empatia permette di comprendere davvero cosa conta per l’interlocutore.
L’ascolto attivo consente di cogliere i segnali deboli e anticipare le obiezioni.
La flessibilità, infine, trasforma ogni ostacolo in un’opportunità di dialogo.
Queste competenze distinguono chi “vende” da chi crea valore.
Ed è proprio questa la differenza tra un venditore che vive di risultati momentanei e un leader commerciale capace di generare risultati sostenibili nel tempo.
La visione delle aziende di successo
Come professionisti specializzati nella selezione di agenti di commercio e venditori, in Milano.EXE® lo vediamo ogni giorno:
le aziende di successo scelgono chi sa negoziare con intelligenza, non con aggressività.
Perché la vera competitività nasce da tre elementi:
- 
Preparazione, che è rispetto verso il cliente.
 - 
Visione a lungo termine, che significa non bruciare rapporti per una firma in più.
 - 
Capacità di creare valore reciproco, l’unica strategia che fa crescere entrambe le parti del tavolo.
 
E allora, forse, è il momento di rivedere una vecchia convinzione.